Automatic Control System

Il sistema di controllo è ormai il nucleo fondamentale dei prodotti moderni ad elevato contenuto tecnologico e la sua complessità è cresciuta notevolmente e progressivamente negli anni. I sistemi di controllo sono divenuti l’oggetto di richieste direttamente espresse da parte del cliente, per ottenere prestazioni sempre più elevate del sistema da controllare.

È nata la necessità di:

 

  • realizzare architetture "aperte" ovvero predisposte a ricevere moduli "personalizzati" per i vari clienti;
  • realizzare moduli innovativi da inserire in strutture di controllo preesistenti;
  • ridurre i tempi di sviluppo ed integrazione dei moduli.

 

Oggi assumono una fondamentale importanza alcune tecniche di sviluppo dei controlli quali la prototipazione veloce per il controllo (Rapid Prototyping Control) e gli strumenti per la generazione automatica del codice software. Questi garantiscono simultaneamente lo sviluppo di moduli altamente affidabili e facilmente integrabili, riducendo le fasi di lavoro a minor valore aggiunto. Essi concorrono efficacemente alla riduzione del "time-to-market" nelle fasi di impostazione dei requisiti, concezione e sviluppo del sistema di controllo. Secondo l'approccio "V-Cycle", lo sviluppo della strategia di controllo avviene in 5 fasi:

 

  1. control strategy design: progetto del controllo usando tecniche di modellizzazione del sistema, identificazione parametrica di modelli semplificati, analisi della robustezza e validazione del controllo mediante simulazione;
  2. rapid control prototyping: sviluppo e verifica del controllo sul sistema reale, identificazione parametrica e una pre-calibrazione;
  3. automatic code generation: generazione automatica di codice software a partire dall'algoritmo di controllo in un linguaggio ad alto livello;
  4. hardware in the loop: validazione della strategia sull’emulatore hardware;
  5. calibration definition: impostazione del set di parametri che ottimizzano le prestazioni.

V_cycle

Schema del processo di sviluppo del sistema di controllo secondo l'approccio "V-Cycle".

 

Ultime notizie

Le ultime novità di Waveng:
Tecniche istochimiche ed ultrastrutturali in libreria
È disponibile in libreria "Tecniche istochimiche ed ultrastrutturali" per gli studenti dei corsi di Biologia.
l progetto di una rete per il monitoraggio dinamico del ponte girevole San Francesco da Paola a Taranto
Il monitoraggio strutturale dei ponti quale strumento a supporto della gestione delle reti di trasporti, indispensabile base di informazioni necessarie a progettare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di adeguamento o miglioramento.
Eseguito il monitoraggio strutturale del Colosseo
Monitoraggio del comportamento dinamico, come supporto alla definizione degli interventi di restauro e consolidamento dell’edificio. Per stabilire la portata del disturbo causato dal traffico nei dintorni dell'anfiteatro si utilizza il sistema di monitoraggio THOR.
La pagina di Shop Eyes è online
Shop Eyes è un sistema semplice e compatto che permette il conteggio e il tracking dei volti presenti nell'area di interesse.