Ricostruzioni 3D virtuali |
Waveng opera nel settore delle tecnologie della Realtà Virtuale, producendo nuovi strumenti hardware e software per attività innovative nel settore dei Beni Culturali.
I servizi riguardano:
-
sviluppo personalizzato di sistemi Realtà Virtuale;
-
ricostruzione 3D di Beni Culturali;
-
creazione di collezioni virtuali;
-
progettazione, installazione e manutenzione di postazioni di Realtà Virtuale.
Waveng propone la realizzazione e gestione di servizi e sistemi tecnologici informatici innovativi mediante l’utilizzo delle tecnologie digitali 2D, 3D e GIS, finalizzati alla salvaguardia, valorizzazione e fruizione anche a distanza del patrimonio culturale e ambientale del territorio e al suo sviluppo turistico - culturale ed economico, nonché la realizzazione di una infrastruttura museale virtuale e di un laboratorio multimediale virtuale distribuiti in ambito territoriale.
Modelli tridimensionali: costruiti a partire dai dati reali acquisiti mediante scanner 3D laser e mediante l’utilizzo di diverse tecniche, sono fruibili attraverso vari media (CD, DVD, ologrammi, Internet, ecc).
L’integrazione di google Earth con sofware per la modellazione 3D consente lo sviluppo di ricostruzioni estremamente realistiche, che conducono studiosi e appassionati di storia e di tecnologia a un nuovo livello di conoscenza del patrimonio culturale e ambientale.
|
Castello Normanno Svevo - Bari
Modello virtuale tridimensionale del Castello Normanno Svevo di Bari, eseguito con il software Google Sketchup. Il modello tridimensionale è il risultato di un accurato lavoro di sovrapposizione di “blocchi da costruzione” alle immagini aeree. L’elaborazione e l’applicazione di render conferisce al modello 3D un aspetto realistico.
|
|
Castello Aragonese - Ponte
Modello virtuale tridimensionale del Ponte di San Francesco di Paola di Taranto. L’utilizzo del software Google Sketchup ha consentito la geolocalizzazione del modello, senza ricorrere ad applicativi esterni. Le geometrie del terreno e la gestione delle fotografie aeree sono integrate nel sistema implementando funzioni preziose per la modellazione degli edifici esistenti e la contestualizzazione del progetto. L’integrazione con Google Building Maker consente di inserire edifici tridimensionali in Google Earth, contribuendo alla creazione di contenuti 3D, facilmente fruibili.
|
|
Chiesa di S. Caterina d'Alessandria
Tour virtuale realizzato con riprese fotografiche e post-elaborazioni, che hanno restituito una panoramica a 360° dell'edificio. La documentazione fotografica è corredata da una serie di schede descrittive.
|
|
Bassorilievo - Tempio di Athena
Modello virtuale tridimensionale, ottenuto mediante l’acquisizione con telecamera 3D. I dati ottenuti, sottoforma di nuvola di punti, sono stati elaborati grazie ad un software per il “matching” e l’applicazione di “rendering fotorealistici”.
|
|
Frammento di anfora
Modello virtuale tridimensionale ottenuto con l’applicazione della “realtà aumentata”. Questa tecnologia viene impiegata per la ricostruzione virtuale di un’anfora a partire da un suo frammento ritrovato sul fondale marino. In questa applicazione l’anfora virtuale viene visualizzata come sovrapposta al frammento reale.
|
|