Piattaforma sottomarina di rilevazione dati

La Piattaforma sottomarina di rilevazione dati è stata sviluppata all'interno del progetto "Originale integrazione tra piattaforma self-elevating e motopontone per indagini morfologiche, geologiche ed ambientali attraverso sistema innovativo di controllo e rilevazione" nell'ambito del "Programma Operativo Regionale PUGLIA 2000-2006, PIA PIT n. 6, MISURA 3.13".

 

Gli obiettivi

Il sistema sviluppato è progettato per eseguire il monitoraggio delle acque e per rendere disponibili le misure rilevate ad un utente remoto. Tale sistema è costituito da una rete di sensori installata in situ e da una infrastruttura informatica per la gestione e remotizzazione dei dati.

 

lander

la rete di sensori in funzione

 

La rete di sensori è progettata secondo principi di modularità, flessibilità e scalabilità. Ogni nodo della rete è costituito da una eBuoy e da diversi eFish. Ogni eBuoy può funzionare grazie ad un sistema di alimentazione ad energia solare, quindi raccoglie le informazioni inviate dai relativi eFish e provvede alla loro trasmissione via GPRS.

 

Ogni eFish dispone a bordo di sensori per la misura della direzione e dell'intensità della corrente e di un torbidimetro, filtra e digitalizza le misure dei sensori e le comunica alla eBuoy di riferimento.

L'infrastruttura informatica per la gestione e remotizzazione dei dati comprende:

  1. un sito web di riferimento accessibile in modo controllato per la presentazione del progetto, per l'accesso alle informazioni di rilievo raccolte durante la campagna di monitoraggio e per le comunicazioni di servizio;
  2. l'hosting in un database delle misure rilevate dai sensori e ricevute via GPRS e la possibilità di smistare i dati acquisiti nel tempo in modo completo e/o parziale verso un sistema di terzi a completa discrezione del cliente;
  3. un software client di interfaccia utente per l'accesso ai dati e l'analisi degli stessi offline.

 

eBuoy

La eBuoy è un sistema boa che ha il compito di controllare e ricevere i dati rilevati dai sensori immersi in ambiente marino, eFish descritti successivamente, ed infine inviare questi dati ad un sistema remoto per la loro registrazione e pubblicazione su un sito web. La eBuoy è realizzata con componentistica elettronica capace di sopportare gli stress dovuti alla situazione operativa appena descritta.

 

eFish

L'eFish è un sistema multisensore che è immerso in ambiente marino ed ha il compito di monitorare la velocità e la direzione della corrente marina, il grado di torbidità dell'acqua ed eventualmente altri grandezze fisiche e chimiche d'interesse. Quindi si impiegano sensori e componentistica meccanica ed elettronica capaci di sopportare le contingenze dovute alla particolarità dell'applicazione.

 

schema di funzionamento del sistema

la piattaforma costituita da eBuoy ed eFish

 

 

Anchor

schema logico di funzionamento

 

TG TeleRegione 04/07/2008: Coast Lab 2008 - Bari

 

Ultime notizie

Le ultime novità di Waveng:
l progetto di una rete per il monitoraggio dinamico del ponte girevole San Francesco da Paola a Taranto
Il monitoraggio strutturale dei ponti quale strumento a supporto della gestione delle reti di trasporti, indispensabile base di informazioni necessarie a progettare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di adeguamento o miglioramento.
Tecniche istochimiche ed ultrastrutturali in libreria
È disponibile in libreria "Tecniche istochimiche ed ultrastrutturali" per gli studenti dei corsi di Biologia.
Eseguito il monitoraggio strutturale del Colosseo
Monitoraggio del comportamento dinamico, come supporto alla definizione degli interventi di restauro e consolidamento dell’edificio. Per stabilire la portata del disturbo causato dal traffico nei dintorni dell'anfiteatro si utilizza il sistema di monitoraggio THOR.
La pagina di Shop Eyes è online
Shop Eyes è un sistema semplice e compatto che permette il conteggio e il tracking dei volti presenti nell'area di interesse.