Top menu
Piattaforma sottomarina di rilevazione dati |
La Piattaforma sottomarina di rilevazione dati è stata sviluppata all'interno del progetto "Originale integrazione tra piattaforma self-elevating e motopontone per indagini morfologiche, geologiche ed ambientali attraverso sistema innovativo di controllo e rilevazione" nell'ambito del "Programma Operativo Regionale PUGLIA 2000-2006, PIA PIT n. 6, MISURA 3.13".
Gli obiettiviIl sistema sviluppato è progettato per eseguire il monitoraggio delle acque e per rendere disponibili le misure rilevate ad un utente remoto. Tale sistema è costituito da una rete di sensori installata in situ e da una infrastruttura informatica per la gestione e remotizzazione dei dati.
la rete di sensori in funzione
La rete di sensori è progettata secondo principi di modularità, flessibilità e scalabilità. Ogni nodo della rete è costituito da una eBuoy e da diversi eFish. Ogni eBuoy può funzionare grazie ad un sistema di alimentazione ad energia solare, quindi raccoglie le informazioni inviate dai relativi eFish e provvede alla loro trasmissione via GPRS.
Ogni eFish dispone a bordo di sensori per la misura della direzione e dell'intensità della corrente e di un torbidimetro, filtra e digitalizza le misure dei sensori e le comunica alla eBuoy di riferimento. L'infrastruttura informatica per la gestione e remotizzazione dei dati comprende:
eBuoyLa eBuoy è un sistema boa che ha il compito di controllare e ricevere i dati rilevati dai sensori immersi in ambiente marino, eFish descritti successivamente, ed infine inviare questi dati ad un sistema remoto per la loro registrazione e pubblicazione su un sito web. La eBuoy è realizzata con componentistica elettronica capace di sopportare gli stress dovuti alla situazione operativa appena descritta.
eFishL'eFish è un sistema multisensore che è immerso in ambiente marino ed ha il compito di monitorare la velocità e la direzione della corrente marina, il grado di torbidità dell'acqua ed eventualmente altri grandezze fisiche e chimiche d'interesse. Quindi si impiegano sensori e componentistica meccanica ed elettronica capaci di sopportare le contingenze dovute alla particolarità dell'applicazione.
schema logico di funzionamento
TG TeleRegione 04/07/2008: Coast Lab 2008 - Bari |