Lander sottomarino

Il progetto di ricerca CoralFISH

Waveng ha partecipato come partner tecnologico del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le scienze del Mare (CoNISMa) alla realizzazione del Lander sottomarino nell'ambito del progetto CoralFISH. 

 

CoralFISH è un progetto di collaborazione tra ricercatori universitari, biologi marini e pescatori provenienti da 10 paesi e rappresenta un importante passo in avanti nell'acquisizione di basi scientifiche per lo sviluppo di un approccio orientato alla salvaguardia dell'ecosistema marino e nella gestione della pesca in mare aperto.

 

CoralFISH è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del "Seventh Framework Programme (FP7) Theme 6: Environment; Activity 6.2: Sustainable Management of Resources".

 

lander

il Lander sottomarino

 

Il Lander sottomarino

Il Lander realizzato opera sul fondale marino fino alla profondità di 1000 m ed è equipaggiato con:

  • 2 telecamere sottomarine per le riprese della fauna di profondità;
  • 2 faretti a LED infrarossi per illuminare il fondale senza allontanare la fauna;
  • 1 modem acustico per la comunicazione con la nave da ricerca;
  • 1 correntometro acustico ad effetto Doppler per la misura delle correnti marine di profondità;
  • 1 altimetro che misura la distanza del Lander dal fondale per le manovre di discesa della struttura;
  • 1 giroscopio elettronico ed un inclinometro per le manovre di discesa;
  • 1 sonda multiparametrica per le misure di pressione, temperatura, salinità, concentrazione di ossigeno, pH e la concentrazione di plankton.

 

Anchor

il Lander durante la fase di calata

 

Ultime notizie

Le ultime novità di Waveng:
l progetto di una rete per il monitoraggio dinamico del ponte girevole San Francesco da Paola a Taranto
Il monitoraggio strutturale dei ponti quale strumento a supporto della gestione delle reti di trasporti, indispensabile base di informazioni necessarie a progettare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di adeguamento o miglioramento.
Tecniche istochimiche ed ultrastrutturali in libreria
È disponibile in libreria "Tecniche istochimiche ed ultrastrutturali" per gli studenti dei corsi di Biologia.
Eseguito il monitoraggio strutturale del Colosseo
Monitoraggio del comportamento dinamico, come supporto alla definizione degli interventi di restauro e consolidamento dell’edificio. Per stabilire la portata del disturbo causato dal traffico nei dintorni dell'anfiteatro si utilizza il sistema di monitoraggio THOR.
La pagina di Shop Eyes è online
Shop Eyes è un sistema semplice e compatto che permette il conteggio e il tracking dei volti presenti nell'area di interesse.